A Bologna la storica azienda bresciana ridisegna il “microcosmo” bagno.
Forme semplici e un disegno che recupera il valore di quella qualità senza tempo che è da sempre emblema del “Made in Italy”: sono le nuove linee di rubinetteria presentate da Bonomi Contemporaneo Italiano (Pad. 34 Stand E38) alla 28° edizione del Cersaie, a Bologna dal 28 Settembre al 2 Ottobre 2010.
Due i designer coinvolti: Massimiliano Abati di Civita Castellana (VT) e lo studio milanese di Francesco e Massimo Rodighiero.
La rubinetteria Just disegnata da Massimiliano Abati è basata su una canna di erogazione a sezione circolare (un semplicissimo “tubo”) piegata morbidamente a 90° ma installata sul bordo dei sanitari o a muro con un’inclinazione di 45° gradi... La leva di miscelazione, posta a lato del corpo centrale (su un’unica placca o su rosette separate), è facile da impugnare e da pulire con cartuccia joystick integrata. Nella versione a muro la cartuccia di miscelazione viene inserita direttamente nella parete, esaltando la linea pulita dell’erogatore con accanto la leva di miscelazione.
L’effetto finale è di una rubinetteria di grande personalità, mentre la posizione della bocca di erogazione risulta particolarmente pratica ed ergonomica.
Interpellati da Luigi Bonomi Francesco e Massimo Rodighiero hanno proposto più che una linea di rubinetteria un vero e proprio Microcosmo: un rivoluzionario concetto di organizzazione e utilizzo dello spazio nell’area della toeletta.
Non un miscelatore dunque ma un elemento quadrangolare, una sorta di mensola che incornicia uno specchio e assolve a più funzioni.
La sottile cornice in ottone -disponibile in finitura cromata o satinata- sostiene un ripiano in resina poliminerale (un materiale robusto e igienico) sagomato in modo da alternare superfici lineari e sinuose, come scavate dal passaggio dell’acqua.
Ed è proprio di qui che scende in effetti il getto d’acqua, a vista.. con uno straordinario effetto “ruscello” che accompagna la caduta nel lavabo.
L’elemento/mensola è previsto in più misure e colorazioni ed è disponibile nelle versioni a muro per lavabo e per vasca.
Al Cersaie Bonomi presenterà anche “Aqua Jewels”, la linea di rubinetteria disegnata da Marcel Wanders che riprende la sfaccettatura del più classico taglio di diamante (a brillante, tondo) riportando il “décor” nel cuore della tecnologia italiana.
Inoltre le linee di rubinetterie classiche, firmate da Sergio Mori, tra cui Tube, disponibile oggi in due nuove versioni (rubinetteria monoforo per lavabo e rubinetteria monoforo per soprapiano) e Arco caratterizzata da una perfetta curvatura a “C” e con canna di erogazione appiattita a 6 mm.
Nato dalla fusione di alcune storiche realtà produttive del bresciano, Bonomi Contemporaneo Italiano è un marchio di rubinetteria che fin dal nome evoca gusto e qualità tipicamente Made in Italy.
Quella di Bonomi è la storia di un’azienda che nel 2009 ha festeggiato un secolo di vita, raccogliendo i frutti di un lungo percorso evolutivo fondato sulla costante capacità di innovare.
Dagli anni ’20, quando Giuseppe Bonomi produceva ottonami e cavatappi in ottone e ferro, alla trasformazione in azienda idrotermosanitaria specializzata in valvole e rubinetteria negli anni ’30 e ’40, la famiglia Bonomi è arrivata oggi alla quarta generazione imprenditoriale raggruppando in una nuova compagine societaria diversi marchi di riscaldamento, idraulica e rubinetteria.
Quest’anno, in occasione del centenario di Confindustria, l’azienda è stata premiata per la sua secolare adesione all’Associazione. Un attestato di fedeltà ma anche la conferma di uno spirito imprenditoriale che accomuna la storia della famiglia Bonomi a quella della migliore industria italiana.
Oggi il Gruppo Bonomi è una realtà consolidata con 3 sedi produttive e 100 dipendenti.
Nessun commento:
Posta un commento